Sviluppo d'impresa

Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News Bandi e PNRR - 18/11/2025

Bando Autoimpiego Centro-Nord – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

L’incentivo Autoimpiego Centro-Nord promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche.

Beneficiari

Possono presentare domanda di agevolazione i giovani tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Inoccupati, inattivi o disoccupati;
  • Disoccupati del Programma GOL;
  • Lavoratori “working poor”, con reddito da lavoro dipendente o autonomo corrispondente a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti.

Iniziative e spese ammissibili

È possibile avviare nuove iniziative di autoimpiego in tutti i settori economici, ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate nel mese precedente alla data di presentazione della domanda e che sono inattive alla medesima data. 

Le iniziative economiche possono essere avviate nelle seguenti forme: lavoro autonomo, impresa individuale, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società cooperativa, libera professione e società tra professionisti.

Sono ammissibili all’agevolazione le seguenti voci di spesa:

  • opere edili, di ristrutturazione e manutenzione straordinaria nel limite del 50% delle spese ammesse;
  • macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, incluse le licenze d’uso software, software applicativi, sviluppo di piattaforme digitali e di app;
  • immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze finalizzate allo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni;
  • consulenze tecnico-specialistiche prestate da ETS, nel limite del 30% delle spese ammesse, finalizzate alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni innovative, sia di processo che di prodotto, alla progettazione, allo sviluppo, alla realizzazione e all’analisi di prototipi, modelli, stampi e matrici e all’acquisizione di certificazioni ambientali e/o energetiche.

Agevolazione e servizi di accompagnamento

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • voucher a fondo perduto fino a un importo di 30.000 euro (elevabile a 40.000 euro in caso di maggiorazione);
  • contributo del 65% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro;
  • contributo del 60% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro.

Le iniziative economiche ammesse alle agevolazioni beneficeranno di due servizi di tutoring a supporto:

  • tutoring di supporto tecnico (erogato da Invitalia) per fornire assistenza nelle fasi di avvio dell’attività e di rendicontazione delle spese;
  • tutoring gestionale (attivato da Invitalia e attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito) per affiancare le iniziative nella fase di ingresso nel mercato e nella gestione delle criticità tipiche delle fasi di startup.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande di agevolazione devono essere presentate tramite la piattaforma telematica.

E’ possibile presentare un’unica domanda di contributo.

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per la valutazione dei progetti di investimento e per l’eventuale predisposizione della pratica.

Copyright© 2023 | credits
Do not follow or index